Docente di metodi di Valutazione e progettazione per gli interventi di servizio sociale all’Università di Trento, è stata la prima assistente sociale e studiosa di servizio sociale a ottenere il ruolo di professoressa ordinaria. Dal 2021 è Presidente della Società Italiana di Servizio Sociale (SOCISS) e direttrice de La Rivista di Servizio sociale.
Maria Dal Pra Ponticelli (1935-2018)
Dopo una breve esperienza professionale presso l’Istituto Servizio sociale Case per Lavoratori (ISSCAL), nel 1960 inizia la sua collaborazione, come monitrice e dal 1964 come docente, con la Scuola Diretta ai Fini Speciali istituita nel 1956, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Siena dove diventa, nel 1984, il primo professore associato di servizio sociale in Italia. La prima ad …
Enrico Capo (1929)
Ha iniziato la sua esperienza negli anni cinquanta, in ambito rurale e a favore dei giovani in condizioni di disagio, impegnandosi in un’intensa attività di ricerca anche a livello internazionale. Ha insegnato a lungo all’Università LUMSA , contribuendo alla formazione di giovani assistenti sociali nel campo della ricerca di servizio sociale. In seguito è stato ricercatore e docente universitario Nel 2021 gli è stata conferita l’onorificenza …
Mi chiamo Sam
“Mi chiamo Sam”, Jessie Nelson (2001)
Io, Daniel Blake
“Io, Daniel Blake”, Ken Loach (2016)
Annamaria Campanini (1950)
Autrice di numerose pubblicazioni in diverse lingue, fortemente impegnata per lo sviluppo del Servizio sociale italiano, europeo e internazionale e della formazione accademica, è presidente dell’International Federation of Social Work dal 2016. Ha fornito un contributo scientifico determinante per lo sviluppo dei modelli teorici del servizio sociale.
Gianmario Gazzi (1974)
Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Assistenti Sociali (CNOAS) dal 2016, lavora per rafforzare ulteriormente la professione, dialogando costantemente con le Istituzioni, con la politica governativa e parlamentare, con le forze sociali, culturali, intellettuali del Paese. Si è occupato di organizzazione, politiche sociali e di formazione. La sua pratica professionale ha riguardato l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e disagio.
Alessandro Sicora (1966)
Professore associato presso l’Università di Trento, ha fornito un rilevante contributo scientifico per la formazione della professione sui temi della pratica riflessiva, dell’ errore professionale e della violenza nei confronti degli e delle assistenti sociali. Dal 2021 presiede la European Social Work Research Association, prestigiosa organizzazione impegnata per lo sviluppo, la collaborazione e lo scambio della ricerca sul servizio sociale …
Angela Zucconi (1914 – 2000)
Figura fondamentale dello sviluppo del social work italiano, nota per il suo apporto alla sperimentazione del community work e per il suo ruolo di protagonista di una delle più autorevoli scuole italiane di servizio sociale, il CEPAS (Centro Educazione Professionale per Assistenti Sociali), coinvolta in attività di supervisione e ricerca rispetto ai progetti italiani di sviluppo di comunità.
Jane Addams (1860-1935)
Riformista e femminista, premio Nobel per la Pace nel 1931. Nel 1889 fondò con Ellen Gates Starr il primo settlement statunitense, Hull House di Chicago, determinando la nascita del servizio sociale di comunità.
Mary Ellen Richmond (1861–1928)
Pioniera del servizio sociale, ha ricoperto incarichi in organizzazioni assistenziali e scientifiche. Ha contribuito in maniera significativa alla costruzione della disciplina del servizio sociale, in una prospettiva democratica e promozionale.
Paolina Tarugi (1889-1963)
Una delle figure più autorevoli del percorso di introduzione e di sviluppo del servizio sociale nel contesto italiano. Ha portato un significativo contributo nell’ambito del rapporto tra femminismo pratico, filantropia politica e processo di professionalizzazione.
I Marchiati
D’Alessandro Roberto (2020), I Marchiati, Effigie Editore.
Per altre vite
Pajer Paolo (2017),Per altre vite, San Paolo Edizioni.
Aiutanti di Mestiere
web serie realizzata dall’Associazione Storie di Cinema e Scuola di Cinema:https://www.aiutantidimestiere.com/il-progetto
Mina Settembre
RAI (2021)
Ladybird Ladybird
Ken Loach (1994)
Brutte storie, bella gente
Mattera Gianfranco (2018), Brutte storie, bella gente. Incontri ordinari di una professione straordinaria, San Paolo Edizioni.
Istant Family
di Sean Anders (2018)
Le invisibili
Louis – Julienne Petit (2018)